IL MARKETING CHE TI METTE LE ALI!

Quando si pensa ad un qualsiasi sport estremo, il primo collegamento che facciamo parlando di pubblicità è Red Bull, il grande colosso che da ormai 20 anni domina senza precedenti il mercato delle bevande energetiche.

La Red Bull GmbH (forma giuridica tedesca/svizzera riconducibile alle nostre società a responsabilità limitata) nasce nel 1984 dall'imprenditore austriaco Dietrich Mateschitz, insieme al tailandese Chaleo Yoovidhya. L'idea arriva grazie ad un viaggio in Thailandia fatto un paio d'anni prima dove prova la bevanda energetica Krating Daeng, sviluppata dalla società TC Pharmaceutical (Chaleo ne era proprietario) nel corso del 1970, che miracolosamente lo aiuta ad affrontare gli effetti del jet leg.

Nel 2018, in tutto il mondo, sono state vendute 6,790 miliardi di lattine di Red Bull, con un incremento del 7,7% rispetto a un 2017 conclusosi già in maniera molto positiva. Il fatturato del Gruppo è aumentato del 3,8%, passando da 5,336 a 5,541 miliardi di Euro. Ma come fa ad avere cosi tanto successo in un mercato tanto competitivo al giorno d'oggi?

Il tutto è riconducibile ad una basilare strategia di marketing dove l'azienda effettua la maggior parte delle spese in sponsor e pubblicità rendendo il marchio Red Bull estremamente popolare e facile da ricordare grazie anche al semplice ma incisivo slogan " Red Bull ti mette le ali!". La società austriaca ha da sempre preso di mira il target degli sport estremi legando cosi il suo marchio ad un concetto di forza, energia e adrenalina facilmente trasmissibile ai consumatori, specialmente grazie all'enorme diffusione quotidiana di video di qualità, dove persone di spicco nel mondo degli sport, effettuano imprese non comuni.

Nonostante inizialmente la bevanda non avesse ottenuto successo, né dal punto di vista del gusto né dal punto di vista del logo/nome, l'imprenditore austriaco non si è arreso e nel 1998, copriva già l'80% del mercato delle bevande energetiche in più di 100 paesi.




La Red Bull presenta solo varianti del proprio prodotto, permettendogli cosi di minimizzare i costi (attuando economie di scala) e concentrarsi al massimo nel proprio marketing per riuscire a trasmettere emozioni tramite il proprio brand identity.




Fonti:

-Wikipedia (Red Bull)

-https://www.redbull.com/it-it/

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.
QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE