ATTIVITA' FRAUDOLENTE NEL MONDO DIGITALE

Avete mai sentito parlare del Phishing?

Il phishing è un’attività informatica fraudolenta mediante la quale un malintenzionato finge di essere un'ente o parte di esso e inganna la vittima inducendola a fornire dati sensibili di vario tipo come: codici di accesso, dati finanziari e altri tipi di informazioni personali.

Strumenti utilizzati al fine di mettere in piedi tale truffa sono sicuramente la posta elettronica, gli sms e altre vie che mettono in contatto il finto ente e il malcapitato.

Il contenuto di tali messaggi viene creato e strutturato in modo tale da essere il più simile possibile ai messaggi che ciascuno di noi riceve quotidianamente da enti “fidati”; il risultato è una situazione di confusione che porta l’individuo ad esplorare tali contenuti e, in modo tutt’altro che consapevole, rende la propria privacy vulnerabile.

L’era di cui siamo protagonisti non mette un freno a tale fenomeno in quanto il successo di Social Network come Facebook, Instagram, Linkedin e tanti altri fa si che gli individui distribuiscano informazioni sensibili in modo capillare su tutte queste piattaforme del mondo virtuale.

L’uso abusivo dei nostri dati può creare delle situazioni molto delicate e danni finanziari, nel caso in cui si tratti di codici di accesso dei nostri conti corrente, non di poco conto. 

Nel tempo non sono mancati interventi da parte di professionisti che operano nel settore dell’informatica atti a difendere gli utenti da questi tentativi di appropriazione indebita di dati personali. Una soluzione può essere l’autenticazione a due fattori: per alcune operazioni sensibili dopo essersi registrati nella piattaforma ci viene inviato un codice di conferma al nostro recapito telefonico, codice che una volta inserito nello spazio dedicato permette di accedere in modo sicuro.

L’invito è quello di fare molta attenzione ai messaggi che riceviamo su tutti i canali e analizzare attentamente il contenuto cercando elementi che possano far sorgere dubbi circa l’autenticità dell’emittente.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.
QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE