IL GIGANTESCO PIANO DI ELON MUSK PER TESLA E LE GIGAFACTORY

Tesla Inc. è un’azienda Statunitense specializzata nella produzione di auto elettriche, pannelli fotovoltaici e operante inoltre nello stoccaggio energetico.

La figura di spicco della casa automobilistica è sicuramente Elon Musk, principale investitore, leader carismatico e detentore della carica di amministratore delegato della società.

La Mission di Tesla è quella di riuscire nel lungo periodo a raggiungere dei risultati superiori ai concorrenti in termini di innovazione del proprio portafoglio prodotti investendo miliardi di dollari in ricerca e acquisendo start-up innovative e capitale umano per riuscire a creare dei sistemi di alimentazione dei veicoli a bassissimo impatto ambientale; ambizione che permetterebbe anche di ottenere il consenso di tutti coloro che sono sensibili ad uno temi più in voga del momento: l’Ecologia.

Cos’è la Gigafactory? Come abbiamo anticipato Tesla ha l’obiettivo di creare delle soluzioni energetiche innovative e sostenibili per riuscire ad alimentare l’oggetto della propria produzione. Per riuscire in questo intento ha deciso di investire miliardi di dollari nella realizzazione di uno stabilimento di ben 180.000 mq in cui realizzare batterie in ioni di litio, individuate come soluzione ottimale per riuscire a raggiungere il proprio scopo.

Il progetto è partito nel 2014 in Nevada e il nome deriva dal termine Giga, unità di misura che rappresenta il miliardo; grazie a questo piano, tutt’ora in costante crescita, a metà del 2018 tramite la produzione delle batterie, Gigafactory 1 era la fabbrica di batterie più produttiva al mondo e attualmente riesce a produrre più batterie di quanto riescano a produrne totalmente tutte le case automobilistiche.

Un’importante fattore che ha permesso la crescita sostenibile di questo immenso stabilimento produttivo è legato alla sua realizzazione che procede per fasi; così facendo terminata una sezione (della fabbrica), essa entra direttamente in produzione e contemporaneamente la costruzione delle sezioni successive procede in modo spedito. Ad oggi solo il 30% della Gigafactory è stata costruita e l’obiettivo di tesla è quello di riuscire a terminare il progetto riuscendo ad alimentarlo interamente utilizzando fonti rinnovabili, sfruttando principalmente l’energia solare.

Attualmente Gigafactory produce i motori elettrici, le batterie Model 3 più i prodotti di stoccaggio energetico Tesla, come Powerwall e Powerpack

Quali i benefici per l’azienda? Sicuramente vi è la possibilità di ridurre il costo delle celle sfruttando le grandi economie di scala; altri vantaggi sono inoltre la produzione altamente innovativa e la riduzione degli sprechi. La riduzione del costo delle batterie permetterà in più di praticare dei prezzi maggiormente accessibili per i consumatori che saranno incentivati ad acquistare output che rispettano il proprio codice etico.

Tesla grazie a questa continua propensione verso l’innovazione si propone come leader della transizione mondiale verso il consumo di energie rinnovabili.






Fonti: 

-https://www.tesla.com/it_IT/gigafactory

-https://it.wikipedia.org/wiki/Tesla_(azienda)

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.
QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE