IL FONDO ELLIOTT DI PAUL SINGER E LA SUA STORIA DI SUCCESSI FINANZIARI

Gli appassionati di calcio avranno sicuramente sentito parlare negli ultimi tre anni del Fondo Elliott, società statunitense di gestione degli investimenti fondata nel 1977 da Paul Singer; infatti nel 2017 il fondo, uno dei più ricchi al mondo, aveva prestato 303 mln di euro all’imprenditore cinese Yonghong Li per acquisire la proprietà dell’A.C Milan. A seguito delle inadempienze di quest’ultimo il fondo decise di assumere in prima persona la guida del club rossonero.

Negli ultimi anni i tifosi rossoneri non hanno risparmiato critiche all’attuale società, molto spesso rimproverata di non investire abbastanza risorse e di non avere un programma sufficientemente strutturato per portare nuovamente al successo la compagine milanese. A molti addirittura è sorto il dubbio circa l’effettiva solidità patrimoniale del fondo, e a questo proposito il nostro obiettivo con questo articolo è quello di informarvi su alcune vicende relative ad Elliott e alla gestione delle sue ricchezze.

Paul Singer, come già detto, decise di costituire il Fondo Elliott nel 1977 con un capitale di 1,3 mln di dollari raccolti tra amici e parenti; le prime attività poste in essere dal fondo erano prettamente legate all’arbitraggio: il fondo acquisiva crediti deteriorati a prezzi molto convenienti e successivamente metteva in pratica tutte le operazioni necessarie per riscuotere il credito e ricavarne un cospicuo profitto. Un’ operazione molto importante in tal senso è quella in cui il fondo acquistò un’ampia porzione dei debiti derivanti dal fallimento di Lehman Brothers, riuscendo dopo una serie di scontri legali a portare a casa un guadagno stimato di circa il 120%.

Un importante step qualitativo fu compiuto quando il fondo decise di lucrare sui default di paesi emergenti come il Perù, l’Argentina e il Congo. Queste operazioni erano ben più delicate e complesse di quelle sopra citate e Singer incontrò la dura opposizione dei paesi coinvolti; il caso più eclatante, su cui vi invitiamo a documentarvi, fu l’operazione messa in atto nei confronti dell’Argentina che dopo un decennio di diatribe legali si concluse con un guadagno addirittura del 2000%. Queste operazioni, molto importanti per la società, gli fecero acquisire la nomina di “fondo avvoltoio”.

Paul Singer, gestore del Fondo Elliott

Fonte: leganerd.com

Nonostante il focus su questi affari il fondo opera costantemente anche nel settore privato con l’obiettivo di acquisire partecipazioni in numerose società agendo esclusivamente in un’ottica speculativa. La strategia del fondo consiste nell’acquisire partecipazioni di minoranza ma comunque consistenti per accaparrarsi poi il favore e la fiducia di altri fondi investitori esplicitando il c.d. azionismo attivista; così il fondo è in grado di godere dell’appoggio di una fazione consistente mettendo in difficoltà chi detiene il controllo delle società e riuscendo a strappare numerosi compromessi circa le operazioni da mettere in atto. Una significativa manovra in tal senso riguarda l’acquisizione di circa il 9% delle partecipazioni di TIM controllata dalla francese Vivendi.

Parecchie sono le critiche che vengono mosse contro il modus operandi del fondo, accusato di reperire materiale compromettente riguardante la governance delle società oggetto di acquisizione per evitare di incontrare una dura opposizione e scontri legali parecchio dispendiosi. In sintesi il messaggio di Singer è: “risparmiate quei soldi e dateli a noi”. Un altro aspetto da considerare è che gran parte dei soldi guadagnati con le operazioni attuate vengono spesi per promuovere operazioni di lobby finalizzate ad indirizzare a proprio favore le decisioni politiche.

La solidità patrimoniale del fondo non può essere assolutamente messa in discussione, il patrimonio di Paul Singer nel 2020 sfiora i 3,500mld, mentre ciò che può essere contestata è l’etica delle operazioni finanziarie promosse dal fondo.





Fonti:

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Elliott_Management_Corporation

https://www.agi.it/blog-italia/leggere-i-numeri/fondo_elliott-4815403/post/2019-01-09/




Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.
QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE